Alla fine me l'hanno proprio rubato, il portafoglio.
Anche dal museo archeologico mi danno conferma che non hanno trovato nulla.
Chiamiamo immediatamente le banche per bloccare tutte le carte.
Chiamo poi l'Ambasciata d'Italia ad Atene (tel. +30 210 361 7260) e un signore molto gentile mi dice che devo chiamare o recarmi direttamente l'indomani mattina alla Cancelleria Consolare (tel. +30 210 953 8180, Patriarchou Ioakeim, 38 - 3° Piano) con la dichiarazione della polizia.
Allora andiamo, tutti, alla Polizia Turistica (Dragatsaniou 4, stazione metrò Panepistimio).
Qui, in un ufficio posto alla fine di un corridoio degno di un film dell'orrore, c'è un poliziotto che prima in inglese e poi in italiano mi chiede cosa sia successo.
giovedì 22 marzo 2018
Cosa fare se vi rubano il portafoglio ad Atene
Etichette:
AIRE,
ambasciata italiana atene,
furto del portafoglio ad Atene,
polizia turistica atene,
segreteria consolare atene,
vacanza Atene,
vacanza in Grecia
Pubblicato a:
Atene, Grecia
mercoledì 21 marzo 2018
Museo archeologico di Atene e borseggio
Ieri Partenone, oggi Museo Archeologico di Atene.
Ci sono rimasti ormai pochissimi giorni prima di partire, il museo è un must have!
Usciamo alla fermata Omonia e ci facciamo due passi a piedi nel quartiere Exarhía.

Tra viottoli stretti e murales, reduci dalla fregatura di ieri al ristorante, ci fermiamo in un panificio e ci mangiamo un bel panino, pizza e gelato artigianale, tutto freschissimo e a prezzi decenti.
E poi andiamo al museo. Ci rimangono 3 ore prima della chiusura perché a marzo c'è ancora l'orario invernale, quindi chiude alle 17.

Bellissimo.
Sublime.
Nella culla della nostra civiltà, faccio vedere ai bimbi come si pettinavano, come si vestivano, come andavano a cavallo e quali gioielli si mettevano gli antichi greci. E loro giocando e guardando apparentemente distratti imparano insieme a me.
Ci sono rimasti ormai pochissimi giorni prima di partire, il museo è un must have!
Usciamo alla fermata Omonia e ci facciamo due passi a piedi nel quartiere Exarhía.
Tra viottoli stretti e murales, reduci dalla fregatura di ieri al ristorante, ci fermiamo in un panificio e ci mangiamo un bel panino, pizza e gelato artigianale, tutto freschissimo e a prezzi decenti.
E poi andiamo al museo. Ci rimangono 3 ore prima della chiusura perché a marzo c'è ancora l'orario invernale, quindi chiude alle 17.
Sublime.
Nella culla della nostra civiltà, faccio vedere ai bimbi come si pettinavano, come si vestivano, come andavano a cavallo e quali gioielli si mettevano gli antichi greci. E loro giocando e guardando apparentemente distratti imparano insieme a me.
martedì 20 marzo 2018
Visitiamo il Partenone!
Dopo otto giorni si clausura per malattia dei piccoli e della mamma, finalmente riusciamo ad uscire.
Ci facciamo una bella gita a visitare l'Acropoli e il Partenone.
E' una bella giornata di sole e cielo azzurro.
Facciamo i biglietti, singoli a 10€ perchè siamo ancora in bassa stagione e il biglietto cumulativo costa 30€ a persona (adulti).
Ora che siamo usciti di casa e siamo arrivati si è fatto mezzogiorno e quindi andiamo a magiare prima di salire.
Ci sediamo in un posto non lontano da dove siamo e mangiamo malissimo spendendo un comodo 80€ per polpette, gyros e peperoni ripieni. E due birre.
Mannaggia a voi.
E i bambini non hanno naturalmente mangiato quasi nulla.
E i bambini non hanno naturalmente mangiato quasi nulla.
(Ve possino....)
Etichette:
bellezza,
capricci,
difficile essere mamma,
in viaggio ad Atene con i bambini,
Partenone,
storia,
vacanza ad Atene con bambini,
vacanza in Grecia
Pubblicato a:
Atene, Grecia
martedì 13 marzo 2018
In viaggio e in malattia (ad Atene)
Ma non è possibile!!!
Ogni, e dico OGNI, santa volta che viaggiamo i bambini si ammalano.
A scelta: o pochi giorni prima di partire, o pochi giorni dopo l’arrivo a destinazione.
Il sistema immunitario dei miei figli è tarato per lasciar passare oggi sorta di virus esattamente in corrispondenza di viaggi.
O compleanni.
Ed in effetti considerato che per suo il compleanno la Piccolina stava bene, il conto è arrivato in viaggio.
Giusto e preciso.
Febbre alta e paranoia.
Fuori sole, cielo azzurro e millenni di storia e cultura e bellezza ad aspettarci e noi chiusi in casa con mia figlia che febbricitante si rifiuta di bere-mangiare-andareinbagno-metterelecalze-nonfaredispettiatuofratello-andareadormire-ambarabaciccicocco e bimbumbam.
Meraviglioso!
Più le notti insonni da prima di partire:
e per finire di preparare le valigie che ovviamente durante il giorno con i bambini in giro non si conclude nulla.
E perché i bimbi, soprattutto il Piccoletto, ci hanno messo un po’ ad adattarsi alla stanza nuova e al letto grande.
E dulcis in fundo la simpatica febbre a 40 e crisi di acetone.
Da ridere che l’orario di ricevimento del pediatra qui è 15-22.30.
Manco fossimo ad un diverso fuso orario!
E quindi, quarto giorno ad Atene, e secondo chiusi in casa.
“...Domaaaani sarà un giorno migliore vedraaaaiiii...”
(se non si ammala anche il Piccoletto)
EDIT: abbiamo chiamato una pediatra nelle vicinanze del B&B che, molto gentile, è venuta a casa alle otto di sera a visitare la Piccolina. Abbiamo vinto lo streptococco e 10 giorni di antibiotico. Evvai!!!! 🙄😩😞😓
EDIT2: da stanotte ha cominciato anche il Piccoletto. Oh yeah!! 😭😭😭
EDIT3: Dopo due giorni mi sono ammalata pure ioooooooooooooooo!!
EDIT3: Dopo due giorni mi sono ammalata pure ioooooooooooooooo!!
Etichette:
atene,
bambini in vacanza con la febbre,
in viaggio ad Atene con i bambini,
in viaggio con i bambini,
malattia in viaggio,
vacanza ad Atene con bambini
Pubblicato a:
Atene, Grecia
giovedì 8 marzo 2018
Concerti per bambini e ragazzi al Gasteig 9.3.2018 per 2€
![]() |
https://gasteig-brummt.muenchenticket.net |
Di seguito i dettagli e i link per comprare i biglietti che costano solo 2€:
"Alle im Gasteig ansässigen Institutionen und viele weitere Partner laden Euch zu ihrem Musik- und Tanztag mit über 60 Veranstaltungen herzlich ein!
Das Programm sowie weitere Informationen gibt es hier (pdf).
Ob »Peer Gynt«, »Die Gretchenfrage« oder »Diabolus in musica« – nach dem ersten großen Ansturm auf die »Der Gasteig brummt!«-Karten gibt es für einzelne Veranstaltungen noch Restkarten – also schnell zugreifen! Folgende Veranstaltungen warten noch auf kleine und größere Besucherinnen und Besucher (für € 2,– pro Veranstaltung im Vorverkauf):
Das Programm sowie weitere Informationen gibt es hier (pdf).
Ob »Peer Gynt«, »Die Gretchenfrage« oder »Diabolus in musica« – nach dem ersten großen Ansturm auf die »Der Gasteig brummt!«-Karten gibt es für einzelne Veranstaltungen noch Restkarten – also schnell zugreifen! Folgende Veranstaltungen warten noch auf kleine und größere Besucherinnen und Besucher (für € 2,– pro Veranstaltung im Vorverkauf):
Etichette:
35 anni,
Black Box,
Carl-Orff-Saal,
concerti per bambini a München,
cultura per bambini a München,
Gasteig,
Kinder- und Jugendbibliothek,
Kleiner Konzertsaal,
Philarmonie,
Raum 1108,
tempo libero con bambini
Pubblicato a:
Monaco di Baviera, Germania
giovedì 1 marzo 2018
Good Night Stories for Rebel Girls @Monacensia im Hildebrandhaus
![]() |
Illustration Frida Kahlo: Helena Morais Soares Illustration Jane Gooddall: Emmanielle Walker Copyright (c) 2016 Timbuktu Labs, inc. |
E' un libro che appena appena uscito ho comprato per leggerlo alla Piccolina (il titolo della versione italiana è "Storie della buonanotte per bambine ribelli").
Ci è piaciuto, tanto.
E ogni volta che lo rileggiamo insieme vengono fuori nuove domande, nuovi spunti da approfondire.
E' un libro che non parla di ribellione stile Pippi Calzelunghe, ma di ribellione costruttiva, per i propri sogni, per i propri diritti, per le proprie passioni.
Segnalo quindi volentieri l'evento di Monacensia im Hildebrandhaus mercoledì 21 marzo dalle 18 alle 19.30 in Maria-Theresia-Straße 23, 81675 Monaco di Baviera
Etichette:
good night stories for rebel girls,
lettura bambini in tedesco,
libri per bambine,
monacensia,
muenchner stadtbibliotthek,
storie della buonanotte per bambine ribelli,
tempo libero con bambini a München
Pubblicato a:
Monaco di Baviera, Germania
Iscriviti a:
Post (Atom)
I miei post più popolari
-
Il momento dell'ingresso al kindegarten di avvicina veloce e la situazione monacense non e' molto rosea in quanto a posti disp...
-
Santo cielo, ma e' una crociata! Sono ormai due settimane che andiamo in giro di negozio in negozio per vedere i modelli disponibil...
-
Baby 2 (12w+3d) & Piccolina (12w+1d) Il tempo passa veloce, sara' che non ho un momento tranquillo tranne che a tarda notte...
-
Alla fine me l'hanno proprio rubato, il portafoglio. Anche dal museo archeologico mi danno conferma che non hanno trovato nulla. Chiam...
-
Ci ho messo solo 3 ore ma alla fine sono uscita dalla porta del Consolato con i documenti che volevo! Appuntamento alle 14, sono uscita ...
-
Avevo letto che sono "antipatiche" ma le definirei un vero e proprio incubo, un'apocalisse!!! La bimba piange e strilla co...
-
E' qualche giorno che non scrivo, ma sono totalmente presa con la preparazione del nido, ovvero la fregola che mi ha preso di mettere...
-
Credit: ESO/P. Horálek Domani 28.4.18 apre il nuovo planetario di München (Garching), ESO Supernova! Per tutto il 2018 le...
-
Avere un nome piu' lungo no eh??? ;-P Questo e' il libretto giallo che viene consegnato alla dimissione dell'ospedale dopo ...
-
A settembre abbiamo ricevuto una bella letterina in cui ci invitavano a prendere l'appuntamento per il Gesundheitsuntersuchung zur Einsc...